[Case]
Un restauro a Coimbra
In Portogallo, un progetto firmato da Branco-Delrio Arquitectos
Pannelli fonoassorbenti e tradizione berbera sono due mondi lontanissimi che si incontrano nel progetto di Nicolette Brunklaus, designer olandese che durante una residenza d’artista di quattro settimane in Marocco si è confrontata la tecnica dell’arazzo tradizionale annodato a mano dalle donne artigiane con cui ha lavorato in un piccolo studio nella medina di Sefrou.
Una volta rientrata ad Amsterdam ha applicato quello che le è stato insegnato nella piccola medina a un progetto di design contemporaneo, poi presentato durante la Dutch Design Week alla galleria Piet Hein Eek (leggi anche → Nella factory di Piet Hein Eeek): stiamo parlando degli Acoustic Tapestries, una collezione che reinterpreta i pannelli isolanti tradizionali alla luce di astrazioni geometriche e spazi architettonici suggestivi, un progetto dalle cromie profonde realizzato a mano in Marocco e finito a macchina nei Paesi Bassi. Una soluzione che si presenta come qualcosa di esteticamente interessante senza venir meno alla sua funzione di isolamento acustico.
Gli arazzi, composti al 100% di lana, possono essere disegnati su misura e prodotti in diverse dimensioni, fondendosi alla perfezione con il progetto architettonico e rispondendo alle esigenze più comuni in fatto di pannelli fonoisolanti. A caratterizzarli semplici blocchi geometrici e crome a contrasto, con composizioni asimmetriche.
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Porada festeggia 70 anni di storia
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Fra eleganza e contaminazione di forme
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Tingere le superfici di qualsiasi colore evitando i graffi
Ingo Maurer ha lanciato sul mercato un'innovativa lampada gonfiabile
Un percorso luminoso tra miti e nuove icone in chiave minimal
Una lampada che porta dappertutto la luce del sole filtrata dalle fronde
Dal Regno Unito, il restauro è il nuovo trend
Un materiale a lungo dimenticato torna al centro del design
Marin Montagut disegna gli spazi verdi di Parigi per Pierre Frey
Pavimenti, rivestimenti e arredi Itlas sono naturali al 100%
4 consigli per scegliere il progettista giusto per le proprie esigenze
©2018 irefuse - - P. | VIA Monyka Salym, 6, ,
| | |