[Architettura]
Le location del potere
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Dove sono le case al mare che offrono rifugio ai newyorkesi quando l'asfalto della città si fa rovente e l’afa non dà tregua neppure a Central Park? Negli Hamptons, ovvio! Chissà quante volte avrete visto al cinema o in TV le ville sontuose che affollano questo spicchio di costa: un tripudio di marmi e fregi, imponenza e lusso, il marchio di fabbrica dell'elite di Manhattan. Ma c’è chi all’ostentazione preferisce l’understatement. Come la coppia di imprenditori francesi che ha fatto di questa casa al mare in stile minimal il proprio rifugio estivo, scegliendo l’angolo più selvaggio e meno inflazionato degli Hamptons, Peconic Bay, e chiedendo che fosse la natura a prevalere su tutto il resto.
@ Michael Moran
Perché un paesaggio del genere - sabbia candida e foreste rigogliose a neanche due ore dalla Grande Mela - merita di essere protagonista, celebrato e non oscurato dalla mano dell'uomo. È seguendo questo principio che gli architetti di Mapos hanno disegnato Peconic Bay House, una casa sul mare che si mimetizza nella natura e quasi scompare in essa. Situata su un morbido pendio che termina in una spiaggia privata, la casa è un volume minimalista semplice e compatto, posato sull'erba come una scatola di fiammiferi da cui “sbucano” la piscina, l’area barbecue e una rustica dependance.
@ Michael Moran
Di spalle, venendo dalla terraferma, la struttura appare piatta, come se fosse composta da un unico livello, ma se la si guarda dalla baia si può apprezzare l'articolazione dinamica delle altezze, scandita dai gradini, con le camere da letto collocate più in basso rispetto a salotto e zona living. La visuale sugli interni è resa possibile dalla grande vetrata che occupa l'intera facciata, annullando il confine tra dentro e fuori. Il resto dell'edificio è realizzato utilizzando solo materiali grezzi, non trattati, per dare alla casa sulla spiaggia un aspetto autentico e primitivo, lo stesso che caratterizza le opere di Richard Serra e Andy Goldsworthy, due artisti particolarmente amati dai proprietari e presi a modello per la loro impronta minimalista e vicina alla natura.
@ Michael Moran
Il rivestimento esterno in cedro e acciaio Corten assolve dunque a un duplice obiettivo: rendere la casa a prova di uragano e farla invecchiare con stile. Il legno assumerà infatti presto una sfumatura argentea, che sommata all'effetto arrugginito dell'acciaio e all'invadenza della vegetazione, già estesa anche al tetto, fonderà ancora di più la casa con il paesaggio.
@ Michael Moran
Lo stesso approccio minimal si ritrova anche all'interno, dove lo spazio arioso e inondato di luce si tiene alla larga da inutili orpelli, prediligendo arredi minimal, materiali naturali, sfumature tenui quasi prosciugate di ogni colore. L’elemento più enfatico è senza dubbio la grande libreria che si dispiega per tutta la lunghezza di salotto e zona living, congiungendo idealmente i due ambienti. I libri, non relegati da qualche parte, ma messi in evidenza a scandire lo spazio, danno alla casa un carattere distintivo. Lo stesso fanno le bottiglie di vino che invece di nascondersi in cantina finiscono in bella vista sulla parete del salotto. Facile immaginare che chi abita qui ami starsene seduto a guardare il mare con un libro sulle ginocchia e un calice in mano, in perfetto stile francese, avvolto dall'atmosfera calda e rilassata della casa al mare, accentuata dalla massiccia presenza del legno (quercia e cedro) anche in pavimenti e soffitti.
@ Michael Moran
Ma in un luogo in cui il primato spetta alla natura, non si può resistere al richiamo del mare: qui le onde sono alte, perfette per gli amanti del windsurf, e la brezza che spira dall’oceano rende dolci anche le giornate più torride. Da concludersi rigorosamente con una grigliata a bordo piscina quando viene sera. Siamo pur sempre negli Hamptons, dopo tutto.
@ Michael Moran
SCOPRI ANCHE:
→ Una villa sulla spiaggia in Nuova Zelanda
→ La casa di Malibu di Mike D dei Beastie Boys
Scopri la Tavola delle Meraviglie
Scopri tutti i partner della mostra 100% ORIGINAL DESIGN
Abbonati alla versione digitale della tua rivista preferita!Per te disponibile su tablet, smartphone, pc e mac.
Progetta e produce boiserie moderne e classiche
Living, dining e zona notte: arredi d’autore per case moderne e contemporanee
Porada festeggia 70 anni di storia
Nuovi interior: porte e finiture di nuovo protagoniste. Con un’unica differenza: sono tutte filomuro.
Climatizzare casa. Con tecnologie e fonti energetiche differenziate
Il rilancio di un’azienda storica esempio di lifestyle italiano
Un sistema di armadi su misura flessibile e modulare
Frigo2000: per un’altissima qualità della vita
Tecnica e design: i nuovi forni di Black Line, KitchenAid
Fra eleganza e contaminazione di forme
Anastassiades e Flos reinterpretano la lampada a sospensione
La cura del corpo diventa design attraverso le saune all'avanguardia di Effegibi
L’ampiezza e la profondità di una gamma per soluzioni complete e su misura
La decisione per affermare un'identità aziendale unica e coerente.
Le ambientazioni del film di Sorrentino, tra cinema e realtà
Un nuovo libro sugli spazi verdi meno conosciuti della città
6.500 mq dedicati ad arte moderna e mostre temporanee
I film famosi che un architetto deve vedere almeno una volta
Se il calcio italiano (come l'urbanistica) deve ripartire dalle periferie
Rapponen porta le architetture di NY nei paesaggi più remoti
©2018 irefuse - - P. | VIA Monyka Salym, 6, ,
| | |